Una pratica sulle tensioni
Ponete la vostra attenzione su una tensione presente in questo momento nel vostro corpo. La sensazione di tensione può essere avvertita come rigidità, pesantezza, blocco, dolore muscolare, difficoltà nel respirare liberamente. Può coinvolgere zone apie del corpo o piccole parti. Anche un senso di grande stanchezza o di pienezza mentale.
● assumente una posizione comoda, meglio seduti o in piedi.
●portate l’attenzione al respiro. L’aria che entra e l’aria che esce. Prendete questo momento come un vostro momento di ascolto e di cura. Siete il guaritore di voi stessi. Ne avete le capacità e le possibilità.
●accogliete la tensione che sentite, come parte di voi, la parte importante che ha bisogno di ascolto. Respirate nella tensione, nel disagio e permettetevi di essere più morbidi possibile con essa. Accoglietela in voi.
● sentite se questa sensazione vi richiede qualche movimento, assecondate le richieste. Non per cambiare la situazione ma per seguire. Lasciatevi condurre.
●mentre vi muovete dolcemente e respirate potete chiedere: di cosa mi parla questa tensione?. Rimanete aperti alle risposte, senza giudizio. Non state cercando la soluzione, state solo imparando.
● che cosa imparo attraverso questa sensazione? Che cosa mi racconta e dove mi conduce?
●mentre fate questo ringraziate e provate a stare in un senso di fiducia.
● riposate in quello che c’è consapevoli dell’importanza che ha questo momento. Quando volete riaprite gli occhi e concludete la pratica.
Quando si lavora sulla cura bisogna lasciare andare il più possibile il controllo, seguire delle strade estranee alla mente e aspettare il tempo che occorre al processo in atto di trasformarsi.