Un blocco muscolare impedisce il normale fluire di energia metabolica (sangue e respiro) non solo nell’area interessata al blocco, ma in varia misura in tutto l’organismo.
Quando si consente alla tensione muscolare di scaricarsi, e quindi ai muscoli di rilassarsi, tutti i fluidi vitali riprendono a circolare liberamente, con il risoltato di rimettere le persone in contatto con il loro corpo e le loro emozioni (nelle parti in cui non scorre energia, infatti, non si percepiscono né il proprio corpo, né le emozioni lì trattenute).
Questa liberazione dalle tensioni è una liberazione dallo stress che, in inglese, significa appunto tensione e deriva dal latino strictus, cioè costretto.