Il Dolore: che cos’è e come gestirlo.
Il dolore è un indicatore, segnala la presenza di un disequilibrio, che comunemente chiamiamo malattia, che si manifesta nel corpo attraverso sintomi fisici. Il dolore è spesso, se non sempre, legato a una tensione muscolare. La tensione muscolare concorre anche all’infiammazione che prolunga lo stato del dolore e può manifestarsi anche come infiammazione dei nervi, tipo la “sciatica” e la “cervicale”. Il dolore si manifesta anche a causa di traumi, sforzi, movimenti scorretti e anche in questo caso la tensione muscolare e l’infiammazione giocano un ruolo importante per la guarigione.
Come posso gestire il dolore?
Se è un dolore cronico, la persona, ha bisogno di più trattamenti per poter modificare l’attitudine stessa del corpo a riprodurre una situazione, abitudine, tendenza. Abitudine sia fisica che mentale che emotiva ovviamente.
Se il dolore è acuto richiede uno stop altrettanto diretto quanto il dolore stesso. Di solito il riposo è parte integrante dei miglioramenti dei sintomi. Tutto ciò che infiamma va eliminato. E ci sono rimedi molto validi come un certo tipo di arnica, come il lavoro attraverso la Riflessologia Plantare che è indiretta e quindi non crea ulteriore dolore, e così anche la Pranoterapia.
Se il dolore è da blocco probabilmente il movimento dolce è ciò che ci vuole per riattivare la circolazione e la capacità respiratoria.
Inutile dire che le pratiche di respirazione, meditazione e visualizzazione sono molto valide sia sul dolore cronico che su quello da blocco. Per l’acuto ci sono molte variabili e spesso è meglio interpellare un medico.